
Carciofo e cibo allergie nelle persone sensibili
Carciofi necessitano di cottura per poter essere consumati e sono molto ricchi di fitonutrienti, composti che, in alcuni casi, possono scatenare allergie alimentari nelle persone sensibili. È un vegetale molto nutriente, ma anche con le sue foglie, steli e radici, sono prodotti estratti di erbe medicinali per curare molti problemi di salute, in particolare quelle legate all'apparato digerente, essendo eccezionalmente ricca di composti vegetali come la cinarina che agiscono come antiossidanti potenti, in grado di eliminare i radicali liberi potenzialmente nocivi per il corpo.
Carciofi e reazioni allergiche
Tuttavia i carciofi non sono comunemente usati per combattere i sintomi di allergia, si può infatti causare in alcuni individui sensibili. Sia i vegetali e i suoi estratti, sono considerati sicuri in quantità moderata, ma chi soffre di allergie ai composti specifici relativi alle piante delle asteraceae e varietà composite, tra cui anche l'Ambrosia, arnica, crisantemi, margherite e margherite, si può reagire negativamente al consumo del carciofo.
Come riconoscere i primi sintomi di un'allergia alimentare
I sintomi più comuni di un'allergia alimentare possono includere un orticaria rash, pelle, prurito, gonfiore intorno la bocca e gola, nonché Difficoltà sia per la respirazione e di deglutizione. Una grave reazione allergica può rappresentare un'emergenza medica, se conduce ad uno shock anafilattico, per cui rigorose precauzioni quando si è allergici.
Altri aspetti negativi del carciofo sulla salute
Altre possibili reazioni negative al consumo di carciofi non considerate allergiche, sono infiammazioni intestinali, gas, dolori addominali e sintomi aumentati per i calcoli biliari, poiché queste verdure hanno la capacità di stimolare un aumento del flusso della bile, grazie al contenuto di cinarina.
Nonostante quel carciofo può causare allergie alimentari in medicina naturale, le proprietà medicinali dei carciofi sono state utilizzate per secoli per problemi epatobiliari, aiutano la digestione con acidità e riducono il colesterolo cattivo o LDL.